Porto rifugio presso la Diga Luigi Rizzo Sud nel Porto di Trieste

Cliente: Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale

I servizi di questo progetto:
  • HSE Management
  • Studio di fattibilità
  • Progettazione preliminare

Lo studio ha comportato preliminarmente la valutazione delle condizioni statiche della Diga Luigi Rizzo sud in caso di ormeggio di diverse tipologie di nave ed in vari contesti meteomarini. Tale valutazione, redatta dalla SJS Engineering Srl, ha dato esito negativo, sia per quanto riguarda lo scorrimento della sovrastruttura che per il ribaltamento come corpo rigido.

Tutte le condizioni analizzate nella verifica di adeguatezza della diga esistente come ormeggio rifugio hanno, inoltre, evidenziato l’inadeguatezza anche per quanto riguarda i fondali effettivamente presenti al piede della diga (lato porto) nella zona interessata dall’ormeggio rifugio.

Il Cliente ha, quindi, determinato di realizzare un sistema di ormeggio per le navi in avaria indipendente dalla diga esistente, attraverso l’installazione di breasting dolphin e mooring dolphin, spostando la linea di ormeggio di 30m (lato porto) fino al raggiungimento delle batimetriche idonee (-17 m circa). L’estensione dell’ormeggio rifugio riguarda le progressive della Diga Rizzo da +500.00 m a +1100.00 m e prevede l’installazione di:

  • n. 4 breasting dolphin attrezzati con bitte di ormeggio e parabordo; 
  • n. 2 mooring dolphin attrezzati con bitte da 100 t;
  • n. 1 piattaforma di sbarco del personale attrezzato con parabordo.

Tali piattaforme sono collegate da passerelle di collegamento per consentire agli ormeggiatori di assicurare con rapidità le cime di ormeggio alle bitte senza l’utilizzo di imbarcazioni, oltre a consentire la rapida messa in sicurezza del personale a bordo.

Le tipologie e le caratteristiche delle navi di progetto del nuovo ormeggio rifugio sono state fornite dalla Capitaneria di Porto di Trieste e rappresentano una casistica dei navigli che ormeggiano attualmente nel Porto.

Altri progetti collegati a quest’area