

Porto di Fusina: elettrificazione delle banchine
Il progetto prevede l’elettrificazione di tre delle quattro banchine presso il Terminal Fusina adibite all’attracco di navi Ro-Ro.
SISTEMI DI ELETTRIFICAZIONE PORTUALE
Dal 2016 ad oggi, in particolare, abbiamo maturato numerose esperienze in qualità di progettisti su oltre 20 sistemi di elettrificazione portuale con complessità e specificità anche molto differenti fra di loro, per un importo di investimento complessivo superiore a 200Mio €.
Nell’ambito di questi progetti, sono state sviluppate soluzioni per l’elettrificazione di banchina, e quindi dei sistemi nave, in grado di garantire anche fino a 20 MW di potenza per ogni singolo accosto e con tensioni di alimentazione sino a 11 kV, ma, soprattutto, con frequenze di rete variabili per poter consentire l’adattabilità dell’impianto a tutte le esigenze dell’utenza portuale e del mercato internazionale di riferimento. Gli ampi range di potenze, unitamente alla diffusione di un’ampia gamma di sistemi di connessione a bordo nave, impongono al progettista di considerare e predisporre sistemi e processi in grado di offrire grande flessibilità funzionale. Per progettare un sistema di elettrificazione efficace, che raggiunga in maniera adeguata e in posizione efficace ogni possibile punto di alimentazione a bordo nave, è necessario eseguire uno studio approfondito del contesto portuale, dei suoi vincoli strutturali e delle sue regole operative, nonché estendere le valutazioni progettuali anche all’impiego di eventuali soluzioni mobili di connessione. Lo sviluppo, inoltre, di studi di fattibilità finalizzati ad integrare i sistemi tradizionali di produzione di energia con l’introduzione di sistemi di generazione da FER (quali impianti fotovoltaici ed eolici) e di nuovi impianti e sistemi di accumulo dell’energia sono fra i servizi a corredo erogati a beneficio dei committenti e dei gestori finali di impianto.
Il Cold Ironing è solo uno dei possibili interventi di efficientamento che si possono intraprendere al fine di raggiungere gli obiettivi ESG e di impatto ambientale. Produzione di energia da fonti rinnovabili, sistemi di storage dell’energia, generazione ed utilizzo di idrogeno verde, soluzioni smart e IoT, ma più in generale una digitalizzazione spinta dei processi logistici portuali, sono i veri obbiettivi di sostenibilità che l’Azienda ed il gruppo di lavoro intendono perseguire nei prossimi anni.
Seguiamo i principi e le procedure previsti dagli standard di certificazione adottati:
- UNI EN ISO 9001:2015 ‘Sistema di gestione della Qualità’
- UNI ISO 45001:2018 – Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro
- UNI EN ISO 14001:2015 – Sistema di Gestione Ambientale
- UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2013 – Sistema di Gestione della sicurezza delle informazioni
- UNI/PdR 74:2019 – Sistema di Gestione BIM
Altri progetti collegati a quest’area
Una selezione dei nostri migliori progetti per scoprire appieno le nostre competenze e la passione che mettiamo in ogni sfida. Ogni risultato raggiunto è frutto del nostro impegno nell’affrontare sfide complesse e nel tradurre in progetti i bisogni dei Clienti.