
Algoritmi di gestione della ventilazione delle gallerie autostradali
Cliente: R.A.V. Raccordo Autostradale Valle D'Aosta S.p.A.
I servizi di questo progetto:
- Progettazione Antincendio
L’attività ha riguardato la redazione delle procedure di ventilazione (algoritmi) tecnicamente avanzate per la gestione dei sistemi di ventilazione installati nelle gallerie dell’autostrada A5 nel tratto Aosta – traforo del Monte Bianco. Le 10 gallerie in oggetto sono caratterizzate da una configurazione a doppio fornice, traffico monodirezionale, lunghezza superiore a 1000 metri, per uno sviluppo complessivo del tracciato di 24,5 km, e sono equipaggiate con ventilazione meccanica in accordo al D.Lgs. 264/06.
Gli algoritmi sono progettati per operare in regime di esercizio normale, emergenza e manutenzione, integrandosi con i sistemi di gestione degli altri impianti di sicurezza. Nello specifico, durante l’esercizio ordinario della galleria, le procedure mirano al contenimento delle concentrazioni di inquinanti (CO, OP, e potenzialmente NO2-NOX) attraverso un algoritmo di controllo che monitora in tempo reale la concentrazione media degli inquinanti, predice e determina il regime di ventilazione ottimale e gestisce l'azionamento dei ventilatori-
In condizioni di emergenza, invece, l'obiettivo primario deli algoritmi è garantire l'orientamento del flusso d'aria e la diluizione dei prodotti della combustione per la salvaguardia degli utenti e il supporto alle operazioni di soccorso. Nello specifico in questo scenario, l'algoritmo di controllo monitora l'evoluzione dell'incendio e le velocità di ventilazione, definisce il regime di ventilazione adeguato, gestisce l'operatività dei ventilatori, confronta i risultati con i requisiti di ventilazione, attua eventuali correzioni e implementa misure di sicurezza compensative sugli altri impianti. Le procedure ricomprendono inoltre la gestione degli allarmi, il monitoraggio dei parametri operativi, la segnalazione e la registrazione di eventi e stati del sistema. Le attività previste hanno riguardato quindi sia l'analisi degli impianti e delle logiche di controllo esistenti che la progettazione per nuove installazioni o l'aggiornamento/realizzazione di sistemi di controllo IT correlati.
Contatta il Nostro Team
Dati del progetto
- Paese
- Italia
- Location
- Valle d'Aosta
- Anno
- 2024 - 2025
- Stato del progetto
- Completato